Dana Vanni nutrendosi, fin dalla nascita, di sogni, biscotti e storie, non poteva far altro che diventare una analista. Lavora nel mio studio abruzzese e online, e si dedico a terapie individuali, di coppia e familiari. Tra una seduta e l’altra fa coccole ai suoi animaletti, prepara tisane e legge molti libri.
Tematiche: Psicanalisi, avere autonomia sul proprio corpo, il sintomo come un coinquilino, il sintomo é autocalmante, il ritmo col quale cresciamo e che ricerchiamo poi tutta la vita, il sintomo per concretizzare qualcosa di inconsistente dentro di noi, ASMR e CRFC, cosa vuol dire guarigione quando si parla di CRFC.
Nel podcast "Ma che brutto vizio", Francesca e Swirl dialogano con Dana Vanni, esperta in salute mentale, affrontando un'ampia gamma di tematiche. La discussione si focalizza sulla stigmatizzazione dei disturbi mentali e sull’importanza dell'autonomia sul proprio corpo. Vengono approfonditi concetti quali il sintomo come "coinquilino" e come mezzo autocalmante, esplorando il modo in cui le persone cercano di concretizzare aspetti inconsistenti del proprio io attraverso sintomi manifesti. Un altro tema centrale è il ritmo con cui cresciamo e che influenzia le nostre scelte e comportamenti per tutta la vita. Dana, con la sua profonda conoscenza della psicanalisi, guida gli ascoltatori attraverso questi complessi argomenti, fornendo spunti di riflessione e consigli pratici. Viene anche discusso il ruolo dell'ASMR e del CRFC nella guarigione e nella gestione dei sintomi, esplorando diverse interpretazioni di cosa significhi "guarire" quando si parla di CRFC. Dana condivide le sue esperienze e sottolinea l'importanza di comprendere e validare le esperienze di chi soffre, consigliando di cercare aiuto e supporto quando necessario. Il ruolo dei social media nella divulgazione e nella consapevolezza della salute mentale è anche un punto focale della conversazione, e Dana invita gli ascoltatori a seguirla su Instagram per ulteriori informazioni e approfondimenti. Francesca e Swirl chiudono il podcast esprimendo apprezzamento per la compassione e la profondità con cui Dana ha trattato ogni argomento, e incoraggiano gli ascoltatori a rimanere sintonizzati per futuri episodi e a seguire il podcast su diverse piattaforme e sui social media.