In questo episodio vi portiamo dentro una delle prime food forest d'Italia: la Picasso Food Forest, nel cuore di Parma.
Per raccontarci di questo progetto abbiamo intervistato Francesca Riolo, attivista e tra le fondatrici dell'associazione Parma Sostenibile, nonché referente del progetto Fruttorti di Parma.
Dopo una laurea in scienze ambientali e una specializzazione in Sistemi Informativi Geografici, Francesca ha sentito il bisogno di impegnarsi in prima persona contro il degrado ambientale, iniziando dal cibo.
Nel 2012, insieme a un gruppo informale di cittadini, ha avviato la Picasso Food Forest. Un progetto urbano e pubblico che unisce un modello alternativo di produzione alimentare in città alla gestione del verde urbano.
Oggi, la Food Forest ospita oltre 300 varietà di piante alimentari, tra cui alberi da frutto, arbusti, erbe aromatiche e spontanee, incluse varietà antiche, un laghetto della biodiversità, un giardino delle farfalle. È una vera e propria biblioteca genetica a cielo aperto, un punto di outdoor education, un luogo di socialità.
Con Francesca abbiamo parlato di come si crea una Food Forest, dei benefici ecosistemici per le città e del suo impatto pubblico e sulla comunità.
Buon ascolto!
Link:
📲 SEGUICI SUI NOSTRI CANALI:
🧑🌾 SEGUI FRUTTORTI PARMA SU:
Sito web | Instagram | Facebook | YouTube
email: info@fruttortiparma.it
🧑🌾 SEGUI PARMA SOSTENIBILE SU:
Sito web| Instagram | Facebook
🎙 ASCOLTA IL PODCAST SU: